Avanzamento e sperimentazione – SEMINARIO SISAG
Nella giornata del 18 dicembre 2024, si è tenuto presso l’aula magna del polo tecnologico del Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DICAR) il seminario di presentazione dei risultati del progetto SISAG, che vede coinvolte diverse realtà agricole resuttanesi tra cui la Società Semplice Catuso, il cui rappresentante legale Rosario Meli è capofila del progetto, e l’azienda agricola Li Pira. Altre aziende partner del progetto sono la Cooperativa Sociale Verbumcaudo, Calà s.r.l., Az. Agricola Lo Porto e l’Università degli Studi di Catania.
All’interno del seminario sono intervenuti il prof. Paolo Roccaro, Ordinario di Ingegneria Sanitaria e Ambientale dell’Università di Catania, l’Ing. Carmelo Federico D’Anna, tecnico incaricato del progetto SISAG, Rosario Meli, capofila del progetto e rappresentante legale della S.S. Catuso, Dott. Ing. Luca Li Vecchi, presidente della S.C.S. Verbumcaudo, e il dott. Filippo Fazzino e la dott.ssa Ramsha Khan, rispettivamente ricercatore e assegnista di ricerca dell’Università di Catania.
Il progetto SISAG, acronimo di Sistemi Intelligenti ed Ecosostenibili per l’Agricoltura Siciliana, è un progetto finanziato dal fondo F.E.A.S.R. (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e dal PSR Sicilia 2014-2022 Sottomisura 16.1 – Bando 2018