Evento conclusivo Progetto SISAG – Convengo & Campo Dimostrativo
Giovedì 19 giugno, si è svolta presso il Feudo Catuso, l’evento conclusivo del Progetto SISAG. Il progetto SISAG di cui parliamo è un’iniziativa siciliana focalizzata sull’innovazione sostenibile nel settore agricolo, finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2022 della Regione Siciliana, Misura 16. Il progetto è stato sviluppato dal Gruppo Operativo (G.O.) GROWY, che include partner come la Società Semplice Catuso (capofila), le aziende agricole Li Pira Massimo e Lo Porto Calogero Maria, la Società Cooperativa Sociale Verbumcaudo, Calà s.r.l. e l’Università degli Studi di Catania. La collaborazione con quest’ultima ha permesso di integrare ricerca e innovazione nel progetto, fornendo supporto scientifico e tecnico. Inoltre, la partecipazione di aziende agricole locali ha garantito l’applicazione pratica delle soluzioni sviluppate, assicurando che le innovazioni siano adattabili e scalabili nel contesto siciliano. Nella prima parte della giornata si è svolto il convegno di presentazione dei risultati ottenuti nel periodo a chiusura dei lavori. Sono intervenuti Rosario Meli, capofila del progetto SISAG, Paolo Roccaro, ordinario di Ing. Sanitaria e Ambientale dell’Università di Catania, Carmelo Federico D’Anna, ingegnere e tecnico incaricato del progetto SISAG, Luigi Nicoletti, agronomo designato, Filippo Fazzino, ricercatore DICAR Università di Catania, Ramsha Khan, assegnista di ricerca dell’Università di Catania.

Nella seconda parte della giornata, sono state presentate le tecnologie introdotte nel progetto, tra cui il prototipo di “sgusciatrice” meccanica di sulla. Tale prototipo, ideato, sviluppato e assemblato dal partner di progetto Calà s.r.l., ha la capacità di rimuovere il guscio della sulla, foraggera comune nell’entroterra siciliano, riducendo in maniera considerevole il volume del prodotto finale e abbattendo in maniera altrettanto rilevante i costi di trasporto del materiale. Infatti, l’idea di sviluppare tale prototipo nasce dalla necessità delle aziende agricole partner di avere una macchina capace di facilitare la coltivazione diretta della sulla. A seguito di una approfondita ricerca di mercato presso i migliori fornitori di macchine agricole distribuite su tutto il territorio nazionale, si è riscontrato come una macchina del genere non fosse presente in commercio. Con questo spirito d’iniziativa e innovazione, il partner Calà ha avviato i lavori che hanno portato all’assemblamento del prototipo, il quale è stato, dopo diverse prove tecniche, messo in funzione in occasione del campo dimostrativo mostrando, a tutti i presenti, il suo funzionamento e vantaggi che ne derivano.